Perché non c'era, e ci piace parlare di libri. Lo facciamo di continuo tra noi, in redazione: parliamo del che cosa – i libri stessi – e del come – la copertina, la collana – dando per scontato il perché – li amiamo tanto che li abbiamo trasformati nel nostro mestiere. È stato fatto molto in questi ultimi mesi, ricorrendo a tecnologie che consentono di accorciare le distanze. E allora, per cercare di trarre il meglio da un periodo difficile, abbiamo pensato di continuare a farlo, a partire dalla letteratura straniera: ora che è più complicato avere tra noi gli autori di altri paesi a raccontare le proprie opere, possiamo prendere la parola noi per loro. Dando voce a pensieri, echi, memorie, collegamenti destati in noi dalla lettura. E vogliamo farlo da lettori con altri lettori.
Chi partecipa al nostro BookClub condivide passioni e slanci, ma anche note critiche: vogliamo che i libri che abbiamo accompagnato nel mondo siano punti di partenza per riflessioni, commenti, altre piste di lettura.
Partiamo insieme, continuiamo insieme: la formula non è mai la stessa, muterà secondo la natura dei romanzi scelti di volta in volta e secondo i vostri slanci, le vostre curiosità.
Sono perlopiù le librerie a fare da anello di congiunzione tra noi e voi, perché l'idea è di fare gruppo attorno al proprio libraio o libraia, di creare tante piccole reti di lettori; e dunque sono loro a proporvi il libro di volta in volta scelto. Ma chi vuole partecipare da solo può farlo comunque, basta iscriversi tramite il form che trovate a questo indirizzo:
https://speciali.bompiani.it/bookclub/partecipa
Non esistono vincoli di partecipazione.
A ogni appuntamento è dedicato un incontro, e per partecipare riceverete un link specifico.
Qui sotto la mail a cui rivolgervi per le richieste di adesione, così come per condividere in anticipo, volendo, domande e pensieri sul libro di volta in volta prescelto, cosa bene accetta perché consente a noi di creare un percorso di conversazione che tenga conto dei vostri desideri.