Nel suo prodigioso Danse Macabre, Stephen King non esita a definire l'orrore un'arte. L'orrore è “una danza, una ricerca continua, ritmica”, è un cuore rivelatore che batte dentro di noi. La pagina scritta si fa quindi spazio sicuro, controllato, in cui confrontarci con paure che temiamo e allo stesso tempo ci affascinano.
Per questo se guardiamo all'orrore non solo come a un genere ma piuttosto come a una tensione, a un confronto con mostri più o meno reali, oltre ai primi titoli dello stesso King (Carrie, Shining, L'ombra dello scorpione e A volte ritornano), il catalogo Bompiani offre alcuni libri imperdibili, come le opere di Robert Bloch, autore del romanzo che ha ispirato uno dei film più celebri di Alfred Hitchcock, Psycho.
Tra gli autori italiani Loredana Lipperini è voce splendida e consapevole di come “l'autore di horror non è altro che un agente dello status quo”: sia nei racconti di Magia nera sia nel nuovissimo La notte si avvicina ci fa entrare in case che potrebbero essere la nostra, ci fa conoscere persone che potremmo incontrare ogni giorno, e leva loro la maschera.
Ultimo ma non ultimo, anzi, sempre nuovo, c'è un nutrito gruppo di classici in cui l'orrore è espediente narrativo, una sonda verso l'intimo dei personaggi, ed ha raggiunto un livello stilistico tale da garantire a questi libri una vita lunga e prospera in librerie, scuole e case: dal Golem di Gustav Meyrink al Monaco di M.G. Lewis (magari rivisto da un altro “genio del male” quale Antonin Artaud), senza dimenticare il gotico ironico di Northanger Abbey di Jane Austen o quello romantico delle due Brontë in Cime tempestose o Jane Eyre, fino ad arrivare al Ritratto di Dorian Gray di Wilde e al Giro di vite di James, dove i fantasmi si confondono con i primi dubbi contemporanei sulla veridicità del punto di vista.
Stephen King
Stephen King
Stephen King
Stephen King
Stephen King, Mike Perkins
Stephen King, Mike Perkins
Stephen King, Mike Perkins
Stephen King, Mike Perkins
Stephen King, Mike Perkins
Stephen King, Roberto Aguirre-Sacasa, Mike Perkins
Gesualdo Bufalino
Gustav Meyrink
Oscar Wilde
Henry James
Robert Louis Stevenson
Jane Austen
Charlotte Brontë
Emily Brontë
Matthew Gregory Lewis, Antonin Artaud
Stephen King nasce a Portland il 21 settembre del 1947. Definito dalla critica “il re del brivido”, vive e lavora nel Maine con la moglie, a sua volta scrittrice, e i tre figli. Le sue storie da incubo sono best seller clamorosi in tutto il mondo e hanno ispirato registi famosi come Stanley Kubrick, Brian de Palma e Rob Reiner. Di Stephen King Bompiani ha pubblicato: Carrie, Shining, A volte ritornano, L’ombra dello scorpione (anche nella versione graphic novel targata Marvel). Le vicende di Shining continuano nel romanzo Doctor Sleep.
Scopri di piùStephen King nasce a Portland il 21 settembre del 1947. Definito dalla critica “il re del brivido”, vive e lavora nel Maine con la moglie, a sua volta scrittrice, e i tre figli. Le sue storie da incubo sono best seller clamorosi in tutto il mondo e hanno ispirato registi famosi come Stanley Kubrick, Brian de Palma e Rob Reiner. Di Stephen King Bompiani ha pubblicato: Carrie, Shining, A volte ritornano, L’ombra dello scorpione (anche nella versione graphic novel targata Marvel). Le vicende di Shining continuano nel romanzo Doctor Sleep.
Scopri di piùRobert Bloch (1917-1994), scrittore e sceneggiatore americano, ha raggiunto la fama soprattutto per le sue storie di suspense incentrate intorno a figure di psicopatici: su tutte spicca Psycho, un romanzo diventato un film indimenticabile con la regia di Alfred Hitchcock. Ha scritto anche opere di fantascienza, fantasy oltre a soggetti cinematografici e radiofonici. Bloch ha vinto il World Fantasy Convention Award nel 1975, l’Hugo Award nel 1959, l’Edgar Award dal Mystery Writers of America nel 1960. Tra i suoi libri pubblicati da Bompiani Jack lo Squartatore e Gotico americano.
Scopri di piùRobert Bloch (1917-1994), scrittore e sceneggiatore americano, ha raggiunto la fama soprattutto per le sue storie di suspense incentrate intorno a figure di psicopatici: su tutte spicca Psycho, un romanzo diventato un film indimenticabile con la regia di Alfred Hitchcock. Ha scritto anche opere di fantascienza, fantasy oltre a soggetti cinematografici e radiofonici. Bloch ha vinto il World Fantasy Convention Award nel 1975, l’Hugo Award nel 1959, l’Edgar Award dal Mystery Writers of America nel 1960. Tra i suoi libri pubblicati da Bompiani Jack lo Squartatore e Gotico americano.
Scopri di piùPeter Francis Straub (Milwaukee, 1943) è conosciuto soprattutto per le sue opere di genere fantastico e horror. Scrisse il suo primo romanzo sul soprannaturale, Julia, nel 1976. Negli anni seguenti pubblicò If You Could See Me Now (1977) e Ghost Story (1979), che gli diede grande fama internazionale e venne salutato da Stephen King come uno dei migliori romanzi dell’orrore. Insignito del premio Bram Stoker e del titolo di Gran Maestro dalla World Horror Convention, tra i suoi successi ricordiamo: Koko (1988), The Throat (1993), The Hellfire Club (1996), Mr. X (1999) e Mystery (2000); in collaborazione con Stephen King ha pubblicato Il talismano (1984) e La casa del buio (2001).
Scopri di piùPeter Francis Straub (Milwaukee, 1943) è conosciuto soprattutto per le sue opere di genere fantastico e horror. Scrisse il suo primo romanzo sul soprannaturale, Julia, nel 1976. Negli anni seguenti pubblicò If You Could See Me Now (1977) e Ghost Story (1979), che gli diede grande fama internazionale e venne salutato da Stephen King come uno dei migliori romanzi dell’orrore. Insignito del premio Bram Stoker e del titolo di Gran Maestro dalla World Horror Convention, tra i suoi successi ricordiamo: Koko (1988), The Throat (1993), The Hellfire Club (1996), Mr. X (1999) e Mystery (2000); in collaborazione con Stephen King ha pubblicato Il talismano (1984) e La casa del buio (2001).
Scopri di piùLoredana Lipperini è scrittrice, saggista, giornalista e conduttrice per il programma radiofonico Fahrenheit. Il suo blog Lipperatura, attivo dal 2004, è un punto di riferimento per la discussione letteraria, culturale e politica. Con Bompiani ha pubblicato il romanzo L’arrivo di Saturno (2016), la raccolta di racconti Magia nera (2019) e la nuova edizione del saggio Non è un paese per vecchie.
Scopri di piùLoredana Lipperini è scrittrice, saggista, giornalista e conduttrice per il programma radiofonico Fahrenheit. Il suo blog Lipperatura, attivo dal 2004, è un punto di riferimento per la discussione letteraria, culturale e politica. Con Bompiani ha pubblicato il romanzo L’arrivo di Saturno (2016), la raccolta di racconti Magia nera (2019) e la nuova edizione del saggio Non è un paese per vecchie.
Scopri di più