Giunti Editore

— Letterature

Premi letterari in giro per il mondo: premio Cervantes

Premi letterari in giro per il mondo: premio Cervantes

Questa rubrica è dedicata alla storia di alcuni dei premi letterari internazionali, una vera miniera che permette a editori e lettori di scoprire voci interessanti da tutto il mondo. 


Il premio

Fondato nel 1975 il Premio de Literatura en Lengua Castellana “Miguel de Cervantesè il più importante riconoscimento per gli autori di lingua spagnola. Nel corso della sua esistenza sono stati premiati scrittori provenienti da dieci paesi, egualmente ripartiti tra la Spagna e l'America latina. Il nome è un tributo all'autore di Don Chisciotte della Mancia, Miguel de Cervantes.

La selezione

Assegnato dal Ministero dell'Educazione, della Cultura e dello Sport su proposta dell'Associazione delle Accademie di lingua spagnola, dell'Accademia reale di Spagna e dei vincitori delle edizioni precedenti, viene concesso ogni anno a un autore la cui opera in castigliano, considerata nel suo complesso, abbia arricchito in maniera particolare la cultura ispanofona. A partire dal 1979, quando fu concesso ex æquo a Jorge Luis Borges e Gerardo Diego, non può essere vinto da più di uno scrittore per volta né assegnato postumo o non venire assegnato.

Chi ha vinto il premio?

Dopo il primo vincitore, Jorge Guillén, nel 1976, sono tanti i grandi nomi delle letterature ispaniche a essere entati nell'Olimpo del Cervantes: per limitarci ai più celebri, i tre premi Nobel Octavio Paz, Mario Vargas Llosa e Camilo José Cela, Rafael Alberti, Ernesto Sabato, Carlos Fuentes, María Zambrano, Adolfo Bioy Casares e Álvaro Mutis. Di questi, ventitré provenienti dalla Spagna e ventidue dai paesi del Sudamerica, in particolare Messico e Argentina. Essendo un premio alla carriera viene generalmente assegnato in tarda età e non è raro che sancisca per i vincitori una sorta di consacrazione definitiva anche presso il grande pubblico.

Nel catalogo Bompiani ci sono due vincitori e una vincitrice del premio: lo spagnolo Juan Marsé, di cui abbiamo portato in Italia Ultime sere con Teresa, uno dei romanzi fondamentali del Novecento spagnolo; il cileno Nicanor Parra, la cui importantissima parabola poetica è ripercorribile nell'antologia L'ultimo spegne la luce; e l'uruguaiana Ida Vitale, figura di primissimo piano delle avanguardie sudamericane, di cui è disponibile in italiano il nostro Pellegrino in ascolto.


Ti è piaciuto questo articolo? Non perderti il prossimo: iscriviti alla newsletter.