Catalogo
Studi italiani
L'oggettività scientifica e i suoi contesti
Evandro Agazzi
Dalla paideia classica alla Bildung divina
Mario Gennari
La formazione originaria. Paideia, humanitas, perfectio, dignitas hominis, Bildung
Giancarla Sola
Su Peirce. Interpretazioni, ricerche, prospettive
Teomorfica. Sistemi di estetica
Massimo Donà
Paesaggi della memoria. Il trauma, lo spazio, la storia
Patrizia Violi
L' immagine infranta. Linguaggio e modo da Vico a Pollock
Vincenzo Vitiello
Forme del sapere. L'eros, la morte, la violenza
Franco Rella
L' isola la donna il ritratto. Variazioni e intrecci letterari
Sergio Perosa
In principio era il segno. Momenti di storia della semiotica nell'antichità classica
Giovanni Manetti
Letteratura e sopravvivenza. La retorica letteraria di fronte alla violenza
Antonio Scurati
L' eidos del mondo
Mario Gennari
Sulle tracce del vero. Cinema, antropologia, storie di foto
Carmelo Marabello
L' illusione difficile. Cinema e serie tv nell'età della disillusione
Federico Di Chio
La semiotica del XIII secolo. Tra arti liberali e teologia
Costantino Marmo
La narrativa europea in età moderna. Da Defoe a Tolstoj
Renato Barilli
Strutturalismo e interpretazione
Claudio Paolucci
Del postmoderno. Crisi e cultura in America all'alba del Duemila
Peter Carravetta
Il timpano dell'occhio
Gianfranco Bettetini
Doppio sguardo. Cinema e arte contemporanea
Marco Senaldi
Storia della ontologia
Maurizio Ferraris
Dall'albero al labirinto. Studi storici sul segno e l'interpretazione
Umberto Eco
Il tao della psicanalisi
Denis Gaita