La Chiesa in principio
Gli Esercizi spirituali sono stati per Carlo Maria Martini uno “strumento pastorale” privilegiato
per promuovere il contatto vitale con la Scrittura e per formare a una fede matura, una vera scuola di meditazione e di discernimento. Poco dopo
la fine del suo ministero episcopale, introducendo il corso di Esercizi sulla Prima Lettera di Pietro contenuto in questo volume, Martini affermò
di lasciarsi “... guidare dalla dinamica degli Esercizi spirituali, scegliendo i brani della lettera
che corrispondono alla dinamica del cammino
di conversione che in essi ci viene proposto.
Sono infatti convinto che il percorso degli Esercizi mette in sintesi quello della rivelazione biblica,
e quindi il loro dinamismo si può ritrovare nei diversi testi della Scrittura”. Questo nono volume dell’Opera omnia ripropone gli Esercizi tenuti
da Martini su alcune figure emblematiche della primitiva comunità cristiana. Un’impresa editoriale non indifferente che raccoglie in un unico volume, composto da due tomi, alcuni dei testi martiniani più noti al grande pubblico: Le confessioni di Paolo (1981), Stefano testimone e servitore (1988),
La via di Timoteo (1995), Il segreto della Prima Lettera di Pietro (2004), Travolti dall’amore
(2007), L’utopia alla prova della comunità (1998), La debolezza è la mia forza (2000), Le ali della libertà (1999). Con la curatela della biblista suor Anna Maria Borghi, l’Introduzione di Tiziano Ferraroni SJ e la Prefazione di Paolo Bizzeti SJ, sarà finalmente possibile cercare, ritrovare, riutilizzare e ripercorrere alcuni dei percorsi martiniani che hanno caratterizzato il suo ministero episcopale
a Milano e a Gerusalemme dopo il 2002.
La Chiesa in principio è il nono volume dell’Opera omnia del cardinale, la cui pubblicazione è stata avviata da Bompiani nel 2015 con Le cattedre dei non credenti a cui sono seguiti I Vangeli (2016), Giustizia, etica e politica nella città (2017), La scuola della Parola (2018), Fratelli e sorelle (2020), Farsi prossimo (2021), I grandi della Bibbia (2022) e Il cammino di un popolo (2023).
Gli Esercizi spirituali sono stati per Carlo Maria Martini uno “strumento pastorale” privilegiato
per promuovere il contatto vitale con la Scrittura e per formare a una fede matura, una vera scuola di meditazione e di discernimento. Poco dopo
la fine del suo ministero episcopale, introducendo il corso di Esercizi sulla Prima Lettera di Pietro contenuto in questo volume, Martini affermò
di lasciarsi “... guidare dalla dinamica degli Esercizi spirituali, scegliendo i brani della lettera
che corrispondono alla dinamica del cammino
di conversione che in essi ci viene proposto.
Sono infatti convinto che il percorso degli Esercizi mette in sintesi quello della rivelazione biblica,
e quindi il loro dinamismo si può ritrovare nei diversi testi della Scrittura”. Questo nono volume dell’Opera omnia ripropone gli Esercizi tenuti
da Martini su alcune figure emblematiche della primitiva comunità cristiana. Un’impresa editoriale non indifferente che raccoglie in un unico volume, composto da due tomi, alcuni dei testi martiniani più noti al grande pubblico: Le confessioni di Paolo (1981), Stefano testimone e servitore (1988),
La via di Timoteo (1995), Il segreto della Prima Lettera di Pietro (2004), Travolti dall’amore
(2007), L’utopia alla prova della comunità (1998), La debolezza è la mia forza (2000), Le ali della libertà (1999). Con la curatela della biblista suor Anna Maria Borghi, l’Introduzione di Tiziano Ferraroni SJ e la Prefazione di Paolo Bizzeti SJ, sarà finalmente possibile cercare, ritrovare, riutilizzare e ripercorrere alcuni dei percorsi martiniani che hanno caratterizzato il suo ministero episcopale
a Milano e a Gerusalemme dopo il 2002.
La Chiesa in principio è il nono volume dell’Opera omnia del cardinale, la cui pubblicazione è stata avviata da Bompiani nel 2015 con Le cattedre dei non credenti a cui sono seguiti I Vangeli (2016), Giustizia, etica e politica nella città (2017), La scuola della Parola (2018), Fratelli e sorelle (2020), Farsi prossimo (2021), I grandi della Bibbia (2022) e Il cammino di un popolo (2023).