Tutte le opere. Vol. 1: Le tragedie
Questa innovativa proposta editoriale di ''Tutte le opere'' di William Shakespeare si avvale di due importanti elementi: dell'ultima edizione critica pubblicata dall'Università di Oxford (frutto di uno straordinario lavoro di specialisti inglesi e americani che hanno esplorato, in lungo e in largo, i complessi testi teatrali e poetici) e di nuove traduzioni, introduzioni e note (attraverso cui, oltre a tener conto del più recente dibattito esegetico, è possibile seguire l'incessante mutare dei linguaggi, dei gusti, degli stili, delle convenzioni di recitazione). I quattro volumi previsti sono organizzati secondo il criterio dei generi (poesia, tragedia, commedia, dramma storico, dramma dialettico, dramma romanzesco) combinato con il criterio cronologico di composizione (ad eccezione dei drammi storici, ordinati secondo la successione dinastica).
In questo primo volume trovano posto dieci opere shakespeariane (e la seconda versione di ''Re Lear'') che possono essere definite inequivocabilmente ''tragedie'', anche rispetto agli archetipi greci e latini. La forma tragica elisabettiana si differenzia da quella classica nell'essere, come suggeriva Walter Benjamin, non più ''tragedia'' ma ''dramma luttuoso'': cioè nell'assumere a proprio oggetto non più il mito unico nel tempo, ma la storia che del tempo è ancella: una storia nuova, che mette al centro la disgregazione dell'uomo, la tendenza alla duplicità, all'ironia, al dubbio, alla teatralizzazione, alla commistione del tragico con il comico e con il grottesco.
Questa innovativa proposta editoriale di ''Tutte le opere'' di William Shakespeare si avvale di due importanti elementi: dell'ultima edizione critica pubblicata dall'Università di Oxford (frutto di uno straordinario lavoro di specialisti inglesi e americani che hanno esplorato, in lungo e in largo, i complessi testi teatrali e poetici) e di nuove traduzioni, introduzioni e note (attraverso cui, oltre a tener conto del più recente dibattito esegetico, è possibile seguire l'incessante mutare dei linguaggi, dei gusti, degli stili, delle convenzioni di recitazione). I quattro volumi previsti sono organizzati secondo il criterio dei generi (poesia, tragedia, commedia, dramma storico, dramma dialettico, dramma romanzesco) combinato con il criterio cronologico di composizione (ad eccezione dei drammi storici, ordinati secondo la successione dinastica).
In questo primo volume trovano posto dieci opere shakespeariane (e la seconda versione di ''Re Lear'') che possono essere definite inequivocabilmente ''tragedie'', anche rispetto agli archetipi greci e latini. La forma tragica elisabettiana si differenzia da quella classica nell'essere, come suggeriva Walter Benjamin, non più ''tragedia'' ma ''dramma luttuoso'': cioè nell'assumere a proprio oggetto non più il mito unico nel tempo, ma la storia che del tempo è ancella: una storia nuova, che mette al centro la disgregazione dell'uomo, la tendenza alla duplicità, all'ironia, al dubbio, alla teatralizzazione, alla commistione del tragico con il comico e con il grottesco.