Fin dai tempi più remoti l'uomo ha associato un significato ai fiori. E alla fine del Settecento si diffusero veri e propri codici botanici per consentire agli spasimanti di scambiarsi segreti messaggi d'amore. Nel suo volume meravigliosamente illustrato Isabel Kranz recupera questa tradizione e ne segue gli sviluppi fino ai nostri giorni attraverso libri, film e opere musicali: dalla passionale orchidea Cattleya di Odette in ''Alla ricerca del tempo perduto'' alla misteriosa Dalia nera del noir di James Ellroy passando per i romantici non ti scordar di me in ''La donna che visse due volte'' di Alfred Hitchcock. Ogni fiore si rivela uno scrigno di curiosità e fantasia che va al di là della pura bellezza. Titolo originale: ''Sprechende Blumen. Ein ABC der Pflanzensprache'' (2014).
Acquista qui
Fin dai tempi più remoti l'uomo ha associato un significato ai fiori. E alla fine del Settecento si diffusero veri e propri codici botanici per consentire agli spasimanti di scambiarsi segreti messaggi d'amore. Nel suo volume meravigliosamente illustrato Isabel Kranz recupera questa tradizione e ne segue gli sviluppi fino ai nostri giorni attraverso libri, film e opere musicali: dalla passionale orchidea Cattleya di Odette in ''Alla ricerca del tempo perduto'' alla misteriosa Dalia nera del noir di James Ellroy passando per i romantici non ti scordar di me in ''La donna che visse due volte'' di Alfred Hitchcock. Ogni fiore si rivela uno scrigno di curiosità e fantasia che va al di là della pura bellezza. Titolo originale: ''Sprechende Blumen. Ein ABC der Pflanzensprache'' (2014).
Isabel Kranz , nata a Berlino nel 1977, . studiosa di letteratura e membro fondatore del collettivo editoriale Butis Butis. Lavora sulla relazione tra letteratura e botanica, sulla teoria del dettaglio e su Walter Benjamin.
Isabel Kranz , nata a Berlino nel 1977, . studiosa di letteratura e membro fondatore del collettivo editoriale Butis Butis. Lavora sulla relazione tra letteratura e botanica, sulla teoria del dettaglio e su Walter Benjamin.