UN DIARIO DI VIAGGIO, UN’ODISSEA INTELLETTUALE
E UN RACCONTO COMICO TUTTI RACCHIUSI IN UN SOLO LIBRO.
“UNA GALOPPATA SPIRITOSA E DIVERTENTE.
LE DESCRIZIONI VIVIDE CHE WEINER RENDE DI OGNI LUOGO
NE FANNO UNA META IMPERDIBILE.”
The New Yorker
LA GEOGRAFIA DEL GENIO
Che cos’è il genio? Come nasce? Perché certi luoghi, in certi
momenti, hanno prodotto una grande quantità di menti brillanti
e di buone idee, mentre altri no? Oggi sappiamo che le persone
geniali non nascono singolarmente, a caso, bensì a gruppi.
Il genio tende a fare massa, e la genetica c’entra pochissimo:
le epoche d’oro vanno e vengono molto più rapidamente
di quanto cambi il patrimonio genetico. Quali sono le cause,
quindi? Il clima? La ricchezza? Con piglio sicuro e humor
irriverente, Weiner esamina le connessioni, anche le più
inaspettate, tra l’ingegno e l’ambiente in cui si sviluppa, e lo fa
accompagnandoci in sette luoghi esemplari: alcuni sono enormi
metropoli, come la Vienna del 1900, altri sono piccoli centri,
come la Firenze del Cinquecento. Certi, come l’antica Atene,
sono ben noti; altri, come la Calcutta del XIX secolo, lo sono
meno. Ciascuno di questi posti, tuttavia, ha rappresentato
un momento culminante nella storia dell’umanità.
E quasi tutti sono città: possiamo essere ispirati dalla natura,
ma è chiaro che il contesto urbano ha qualcosa di particolarmente
favorevole alla genialità, che questo libro ci invita a ripensare
come il frutto di una cultura che la incoraggia, non come atto
individuale ma come responsabilità collettiva.