I Salons
Per la prima volta in Italia l’edizione critica completa, a cura di Maddalena Mazzocut-Mis, dei Salons di Denis Diderot, che il philosophe compose con cadenza biennale fra il 1759 e il 1781, con l’eccezione degli anni 1773, 1777 e 1779. A completare questo unicum
nel panorama italiano anche l’edizione, per la cura
di Massimo Modica, dei Saggi sulla pittura e dei
Pensieri sparsi sulla pittura, la scultura, l’architettura
e la poesia, per continuare i Salons, che Diderot
scrisse rispettivamente nel 1766 e dal 1777 in poi.
L’opera è corredata di saggi introduttivi e di
presentazioni alle diverse sezioni che portano
all’attenzione del lettore i punti fondamentali per la
comprensione del complesso pensiero diderotiano.
Il volume rappresenta non solo un momento
imprescindibile per una conoscenza più completa
dell’opera di Diderot, della storia del pensiero
illuminista e della storia dell’arte e della critica d’arte
ma anche un potente strumento per una comprensione
più adeguata e consapevole del presente, a partire
proprio dalla rilevanza che la cultura delle immagini
riveste nella nostra società.
Traduzioni di:
Pietro Allia, Michele Bertolini, Lorenzo Lattanzi, Maddalena Mazzocut-Mis, Massimo Modica, Claudio Rozzoni, Adeline Thulard, Paola Vincenzi.
Per la prima volta in Italia l’edizione critica completa, a cura di Maddalena Mazzocut-Mis, dei Salons di Denis Diderot, che il philosophe compose con cadenza biennale fra il 1759 e il 1781, con l’eccezione degli anni 1773, 1777 e 1779. A completare questo unicum
nel panorama italiano anche l’edizione, per la cura
di Massimo Modica, dei Saggi sulla pittura e dei
Pensieri sparsi sulla pittura, la scultura, l’architettura
e la poesia, per continuare i Salons, che Diderot
scrisse rispettivamente nel 1766 e dal 1777 in poi.
L’opera è corredata di saggi introduttivi e di
presentazioni alle diverse sezioni che portano
all’attenzione del lettore i punti fondamentali per la
comprensione del complesso pensiero diderotiano.
Il volume rappresenta non solo un momento
imprescindibile per una conoscenza più completa
dell’opera di Diderot, della storia del pensiero
illuminista e della storia dell’arte e della critica d’arte
ma anche un potente strumento per una comprensione
più adeguata e consapevole del presente, a partire
proprio dalla rilevanza che la cultura delle immagini
riveste nella nostra società.
Traduzioni di:
Pietro Allia, Michele Bertolini, Lorenzo Lattanzi, Maddalena Mazzocut-Mis, Massimo Modica, Claudio Rozzoni, Adeline Thulard, Paola Vincenzi.