Martin Heidegger (1889-1976) è il più importante
pensatore tedesco del Novecento e uno dei
filosofi più influenti dell’età contemporanea.
Di famiglia cattolica, studia teologia a Friburgo.
Più tardi abbandona il cattolicesimo e nel
1919 diventa assistente di Edmund Husserl,
al quale succede nel 1928. Le sue opere più
importanti sono Essere e tempo (1927), L’origine
dell’opera d’arte (1929), Lettera sull’umanismo
(1947), Sentieri erranti (1950), Introduzione
alla metafisica (1953), Saggi e discorsi (1954),
Che cosa significa pensare? (1954), In cammino
verso il linguaggio (1959), Nietzsche (1961),
Segnavia (1967). Nel 2015 e nel 2016 Bompiani
ha pubblicato i tre volumi delle Riflessioni:
Quaderni neri 1931-1938 (2015), Quaderni neri
1938-1939 (2016) e Quaderni neri 1939-1941
(2016), mentre nel 2018 ha pubblicato Note I-V,
il primo volume delle Note che continuano
la discussa serie dei Quaderni neri.
Scopri di più