Cosa rimarrà di noi nella memoria di chi ci ha voluto bene? Come verrà raccontata la nostra vita ai nipoti che verranno?
Andrea Camilleri sta scrivendo quando la pronipotina Matilda si intrufola a giocare sotto il tavolo, e lui pensa che non vuole che siano altri - quando lei sarà grande - a raccontarle di lui.
Così nasce questa lettera, che ripercorre una vita intera con l'intelligenza del cuore: illuminando i momenti secondo il ruolo che hanno avuto nel rendere Camilleri lo scrittore e l'uomo che tutti amiamo.
Uno spettacolo teatrale alla presenza del gerarca Pavolini e una strage di mafia a Porto Empedocle, una straordinaria lezione di regia all'Accademia Silvio D'Amico e le parole di un vecchio attore dopo le prove, l'incontro con la moglie Rosetta e quello con Elvira Sellerio...
Con humour e limpidezza, queste pagine ripercorrono la storia italiana del Novecento attraverso quella di un uomo innamorato della vita e dei suoi personaggi. Ogni episodio è un modo per parlare di ciò che rende l'esistenza degna di essere vissuta: le radici, l'amore, gli amici, la politica, la letteratura. Con il coraggio di raccontare gli errori e le disillusioni, con la commozione di un bisnonno che può solo immaginare il futuro e consegnare - a Matilda e a noi - la lanterna preziosa del dubbio.
Cosa rimarrà di noi nella memoria di chi ci ha voluto bene? Come verrà raccontata la nostra vita ai nipoti che verranno?
Andrea Camilleri sta scrivendo quando la pronipotina Matilda si intrufola a giocare sotto il tavolo, e lui pensa che non vuole che siano altri - quando lei sarà grande - a raccontarle di lui.
Così nasce questa lettera, che ripercorre una vita intera con l'intelligenza del cuore: illuminando i momenti secondo il ruolo che hanno avuto nel rendere Camilleri lo scrittore e l'uomo che tutti amiamo.
Uno spettacolo teatrale alla presenza del gerarca Pavolini e una strage di mafia a Porto Empedocle, una straordinaria lezione di regia all'Accademia Silvio D'Amico e le parole di un vecchio attore dopo le prove, l'incontro con la moglie Rosetta e quello con Elvira Sellerio...
Con humour e limpidezza, queste pagine ripercorrono la storia italiana del Novecento attraverso quella di un uomo innamorato della vita e dei suoi personaggi. Ogni episodio è un modo per parlare di ciò che rende l'esistenza degna di essere vissuta: le radici, l'amore, gli amici, la politica, la letteratura. Con il coraggio di raccontare gli errori e le disillusioni, con la commozione di un bisnonno che può solo immaginare il futuro e consegnare - a Matilda e a noi - la lanterna preziosa del dubbio.
Leggi di più
Formato | 139.0 x 187.0 |
---|---|
Legatura | Cartonato con sovraccoperta |
Pagine | 112 |
In libreria da | Agosto 2018 |
Ebook | Disponibile |
Isbn | 9788845297755 |
Andrea Camilleri ha cominciato a lavorare come regista teatrale nel 1942. È stato autore, sceneggiatore e regista di programmi culturali per la radio e la televisione. Ha prodotto diversi programmi televisivi tra cui un ciclo dedicato dalla rai al teatro di Eduardo e le famose serie poliziesche del Commissario Maigret di Simenon e del tenente Sheridan. Ha insegnato al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma; è stato titolare della cattedra di regia all’Accademia Nazionale di Arte drammatica “Silvio D’Amico”. Ha esordito come romanziere nel 1978 con Il corso delle cose, primo della serie dei romanzi “storici”. Dai suoi romanzi incentrati sulla figura del commissario Montalbano è stata tratta una fortunata serie di film per la tv, alla realizzazione della quale Camilleri ha collaborato come sceneggiatore.
Scopri di piùAndrea Camilleri ha cominciato a lavorare come regista teatrale nel 1942. È stato autore, sceneggiatore e regista di programmi culturali per la radio e la televisione. Ha prodotto diversi programmi televisivi tra cui un ciclo dedicato dalla rai al teatro di Eduardo e le famose serie poliziesche del Commissario Maigret di Simenon e del tenente Sheridan. Ha insegnato al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma; è stato titolare della cattedra di regia all’Accademia Nazionale di Arte drammatica “Silvio D’Amico”. Ha esordito come romanziere nel 1978 con Il corso delle cose, primo della serie dei romanzi “storici”. Dai suoi romanzi incentrati sulla figura del commissario Montalbano è stata tratta una fortunata serie di film per la tv, alla realizzazione della quale Camilleri ha collaborato come sceneggiatore.
Scopri di più