Giunti Editore

— Parola all'editore

Freschi di stampa. Le novità in libreria per Bompiani ad agosto 2022

Freschi di stampa. Le novità in libreria per Bompiani ad agosto 2022

Tutto, ma proprio tutto quello che porteremo in libreria ad agosto: uno sguardo in anteprima alle nostre proposte. Ti sei perso qualcosa? Leggi cosa è successo i mesi scorsi.

Ti piace questo articolo? Non perderti il prossimo: iscriviti alla newsletter.


Ben tornati, lettori, al racconto in anteprima delle novità Bompiani sugli scaffali nel mese di agosto.

Classici e Classici contemporanei

Agosto, come i lettori sanno, è un mese un po' scarico di novità editoriali, complici le varie chiusure stagionali del settore. Noi proponiamo tre nuovi titoli della nostra collana di classiciIl carteggio Aspern di Henry James tradotto da Mario FortunatoI fiori del male di Charles Baudelaire a cura di Giuseppe Montesano e il Canto di Natale di Charles Dickens nella versione del compianto Sergio Claudio Perroni.

Per i Classici contemporanei invece arriva, o meglio torna, Il quinto evangelio, capolavoro di Mario Pomilio, che costruisce un’architettura narrativa capace di confondere realtà e finzione, lasciando al lettore il piacere di avventurarsi in una fitta trama di contrasti, illusioni e letture poco ortodosse, in una sorprendente varietà di invenzioni e piani di scrittura. Siamo a Colonia, nel 1945. Nella canonica di una chiesa bombardata Peter Bergin, giovane ufficiale americano, trova alcuni documenti che gli rivelano la possibile esistenza di un quinto vangelo. Questa scoperta segnerà la sua vita, spingendolo a votarsi completamente alla ricerca di questo scritto. La raccolta dei materiali – lettere, versi, racconti, frammenti, leggende, biografie e autobiografie di credenti, non credenti, mistici, eretici, santi, ribelli – disegna una vicenda complessa che non è solo la ricerca di uno studioso ma una vera e propria avventura umana.

Storia Paperback e Agone

Due collane molto amate del nostro catalogo dei Tascabili si arricchiscono di nuovi titoli. Per la Storia Paperback avremo la Storia dell'India di Stanley Wolpert e una Breve storia della Cina di Linda Jaivin, che ci porteranno alla scoperta di due delle civiltà più antiche e affascinanti del pianeta. 

Gli Agone invece si arricchiscono di Empatia negativa, saggio a firma di Stefano Ercolino e Massimo Fusillo, che indaga la storia delle arti concentrandosi su quei personaggi, figure, performance, oggetti e spazi connotati negativamente e con cui i fruitori stabiliscono un tipo di relazione empatica ambivalente e destabilizzante, fatta di attrazione e di repulsione: l’empatia negativa, appunto. Da Medea al carnefice di san Matteo dipinto da Caravaggio e dalla fotografia di Mapplethorpe, fino ai Sette Palazzi Celesti di Kiefer e al Joker folle e derelitto di Phillips, c’è qualcosa, nel punto di vista del male, che ci conquista e ci obbliga a interrogarci su noi stessi molto più di quanto siano in grado di fare espressioni artistiche edificanti. Questa ampia e affascinante ricerca, che spazia dalla letteratura al cinema, dal teatro alle arti figurative, indaga il cuore nero dell’empatia.

Ritornano in libreria

Sugli scaffali ritorna infine La mentalità dell'alveare di Vincenzo Latronico: in un futuro molto simile al nostro presente l’Italia è governata da un non-partito nato in Internet che ha vinto le elezioni promettendo una democrazia diretta e onesta grazie al web. Leonardo e Camilla sono giovani e laureati, e in quell’Italia vogliono costruirsi una vita. Hanno votato entrambi per il movimento e nei loro progetti c’è anche l’acquisto di una casa. Le condizioni proibitive dei mutui sembrano essere un ostacolo fino a quando Leonardo riesce a ottenere un tasso agevolato. È un’operazione legale, che Leonardo e Camilla condividono sul forum del movimento. Ben presto fraintendimenti e rigidità ideologiche trasformano la vicenda in uno scandalo. Fra invidie e travisamenti Camilla e Leonardo faranno i conti con la mentalità dell’alveare: una rete in cui tutti indagano, accusano, giudicano, e quasi nessuno ascolta prima di condannare.


E per ora è tutto: appuntamento al mese prossimo. Non mancate!