“Con M Scurati ha raggiunto la maturità artistica di chi guarda finalmente in faccia il suo demone e può chiamarlo per nome: Mussolini, il nome della nostra sconfitta.”
Daniele Giglioli, la Lettura/Il Corriere della Sera
“Il romanzo che l’Italia aspettava da decenni. Un capolavoro.”
ROBERTO SAVIANO
“Un esperimento narrativo mai tentato prima nella cultura letteraria italiana.”
Simonetta Fiori, il venerdì di Repubblica
I COMMENTI DEI LETTORI SU AMAZON
__ “Inquietante, profondo, memorabile.”
__ “Sconvolgente, se si fanno paralleli storici e si guarda al presente.”
__ “Lo consiglio assolutamente. La storia come avrei voluto apprenderla a scuola. Veramente una bella lettura, interessante, moderna, molto attuale.”
__ “Pochi libri recenti mi hanno entusiasmato così tanto. Scritto splendidamente, con uno stile asciutto, con un taglio quasi cronachistico, ma proprio grazie a ciò dotato di una forza espressiva potente.”
Antonio Scurati racconta le motivazioni che lo hanno guidato nella concezione e realizzazione del suo ultimo romanzo, “M. Il figlio del secolo”.
Marco Paolini, attore, autore e regista. Dagli anni Settanta al 1994 ha fatto parte di vari gruppi teatrali. È in uno di questi, il Teatro Settimo di Torino, che inizia a raccontare storie, nascono gli “Album”, i primi episodi di una lunga biografia collettiva che attraversa la storia italiana dagli anni ’60 ai giorni nostri. Noto al grande pubblico per “Il racconto del Vajont” si distingue quale autore e interprete di narrazioni di forte impatto civile.
Ascolta gli episodi