Figli delle stelle
Alberto C è un giovane manager di successo che durante un viaggio
d'affari in Colombia sopravvive miracolosamente a una misteriosa
mitragliata che crivella il taxi su cui sta viaggiando. Quando rientra
a Firenze costretto al suo primo periodo di riposo forzato, sua
moglie Milena, una donna bellissima e insofferente della propria
bellezza, lo sorprende dicendogli di essere in partenza per Milano
per farsi un intervento al seno, già magnifico. Inizia così
una sorta di velocissima, fulgida imitazione di vita per Alberto
e Milena, che improvvisamente soli scopriranno quanto le loro
esistenze siano state scolpite dalla consuetudine del matrimonio,
e mentre sbandano e si ustionano in un nuovo, disperato, infantile
tentativo di vivere, scivolano nel meccanismo del ricordo di un
passato adolescenziale e felice e sventato, ma ancora capace di dare
uno spessore alla loro realtà, perché il presente è insopportabile
e il futuro evanescente. Nesi racconta un mondo sempre in bilico
tra sentimento e memoria, affollato da personaggi commoventi e
profondamente umani alla ricerca di un equilibrio e di una pace
interiore che, come i miraggi, appaiono vicinissimi e irraggiungibili.
Alberto C è un giovane manager di successo che durante un viaggio
d'affari in Colombia sopravvive miracolosamente a una misteriosa
mitragliata che crivella il taxi su cui sta viaggiando. Quando rientra
a Firenze costretto al suo primo periodo di riposo forzato, sua
moglie Milena, una donna bellissima e insofferente della propria
bellezza, lo sorprende dicendogli di essere in partenza per Milano
per farsi un intervento al seno, già magnifico. Inizia così
una sorta di velocissima, fulgida imitazione di vita per Alberto
e Milena, che improvvisamente soli scopriranno quanto le loro
esistenze siano state scolpite dalla consuetudine del matrimonio,
e mentre sbandano e si ustionano in un nuovo, disperato, infantile
tentativo di vivere, scivolano nel meccanismo del ricordo di un
passato adolescenziale e felice e sventato, ma ancora capace di dare
uno spessore alla loro realtà, perché il presente è insopportabile
e il futuro evanescente. Nesi racconta un mondo sempre in bilico
tra sentimento e memoria, affollato da personaggi commoventi e
profondamente umani alla ricerca di un equilibrio e di una pace
interiore che, come i miraggi, appaiono vicinissimi e irraggiungibili.